INTERROGAZIONE
PREMESSO
Alcuni cittadini hanno segnalato la presenza di colonie feline, pertanto si chiede se l’amministrazione ne abbia conoscenza. Se la risposta è negativa si prega di prenderne atto, adottando tutte le procedure del caso.
Si premette, che da parte dei cittadini nulla osta alla presenza degli animali come esseri viventi titolari di diritti quali la VITA e la CURA.
Si ritiene pertanto che sia preciso dovere di chi accudisce gli animali tenere pulito ed igienizzato il luogo ove gli stessi sono nutriti ed accuditi, questo ai fini di una maggior tutela dei gatti e di provvedere alla loro registrazione della colonia. Il responsabile della colonia che solitamente è chi si prende cura degli animali, dovrà presentare una richiesta di riconoscimento presso l’organo competente per territorio ASUR.
A seguito della presentazione della domanda, verrà effettuato un sopralluogo per autorizzare il riconoscimento della colonia, al fine di ottenere la dovuta attestazione.
Ad autorizzazione ottenuta tutti i gatti sia maschi o femmine devono essere sottoposti a castrazione e/o sterilizzazione presso ambulatori veterinari abilitati, ove dovrà essere impiantato un microchip, per inserimento nella anagrafe felina. Tutto ciò si rende necessario e indispensabile per riconoscere nella colonia i gatti sterilizzati.
Il referente della colonia è ovviamente, il soggetto che sarà sempre responsabile degli animali e della loro salute e che, dovrà costantemente monitorare le loro condizioni di salute, attivando la polizia locale che avviserà ASUR di riferimento.
RICHIESTA
Al fine di una corretta gestione delle colonie feline i responsabili delle stesse (o chiunque di occupi degli animali) dovrà osservare semplici regole comportamentali che permettano a gatti, persone e bambini una serena e pacifica convivenza:
- Il cibo dovrà essere distribuito in orari regolari ed utilizzando preferibilmente prodotti alimentari secchi;
- Non lasciare incustoditi contenitori e residui di cibo;
- Lasciare a disposizione dei gatti, dove possibile, contenitori con acqua pulita per tutto il giorno;
- Mantenere pulita l’area della colonia felina al fine di evitare inconvenienti igienico-sanitari;
- Tenere pulite le aree in cui si alimentano i gatti della colonia rimovendo il pelo, le feci e gli escrementi prodotti dagli animali;
- Segnalare la colonia con appositi cartelli rilasciati dal Comune.
Tanto premesso, si consiglia all’amministrazione comunale di vigilare sulla corretta gestione delle colonie attraverso il preposto organo di controllo.
Il Consigliere Comunale
Pietro Boldreghini